L’Europa Unita, quella che tutti vorremmo e richiamiamo nei
discorsi di tutti i giorni ma che riusciamo ad identificare solo secondo
personali ideologie, desideri e utopistiche immaginazioni, in realtà, proprio
perché tanto approssimata ed imperfetta ancora non c’è.
E’ presente nell’immaginario collettivo attraverso simboli forti, quali la bandiera unica dei popoli europei, lo è attraverso Istituzioni che per antonomasia dovrebbero appartenere ad organismi di governo “sovrani” ma che nella realtà risultano blande, inadeguate al punto che mi riportano al concetto della liquidità del filosofo moderno Bauman.
E’ presente nell’immaginario collettivo attraverso simboli forti, quali la bandiera unica dei popoli europei, lo è attraverso Istituzioni che per antonomasia dovrebbero appartenere ad organismi di governo “sovrani” ma che nella realtà risultano blande, inadeguate al punto che mi riportano al concetto della liquidità del filosofo moderno Bauman.
E tant’è, con l’esperienza dell’attuale crisi economica,
l’Unione Europea ha infatti mostrato tutta la sua fragilità e inadeguatezza.
C’è un Parlamento Europeo che non può decidere misure
efficaci senza che ci sia il benestare dello Stato economicamente (e quindi finanziariamente)
più forte. C’è una Banca Europea che non batte moneta ma che avoca a se la politica
monetaria. C’è un Consiglio Europeo troppo condizionato e proiettato a
salvaguardare gli interessi del più forte laddove la controparte più forte non
è solo la Germania
ma anche e soprattutto i Mercati.
I Mercati.
A qualsiasi ora del giorno e della notte, i media mondiali
ci propinano una tensione grave ed allarmistica sull’andamento dei mercati.
Vengono genericamente richiamati con questo nome ma in
realtà tale termine è riferito ai mercati finanziari e non già a quello
altrettanto ed ancor più essenziale degli scambi.
L’andamento dei mercati finanziari è naturale conseguenza
dei mercati economici, quelli reali, quelli degli scambi, ma proprio sulla
natura dei mercati nasce, a parer mio, una prima e fondamentale prognosi
equivoca che porta a diagnosi errate della crisi e quindi al fallimento delle
conseguenti terapie.
All’origine è il mercato degli scambi, che per semplicità
definirei il mercato solido (perchè susseguente alla produzione di beni e
servizi) a generare ed alimentare il
mercato finanziario che di contro qui definisco mercato liquido. Così dovrebbe
essere ed in alcune grandi aree del
mondo, in quelle dove la crescita ha costanti indici positivi (vedi ad
es. i Paesi del medio ed estremo oriente) ancora lo è.
L’ attenzione spasmodica verso i mercati finanziari (liquidi),
piuttosto che verso i mercati degli scambi (solidi), mi pare sia oggi in
rapporto di 4/6. Tutto ciò oltre che inutile mi appare anche innaturale. E’
come voler adottare terapie per salvaguardare lo stato di salute di un feto
ignorando quello in cui versa la donna gravida.
La costante pratica delle manovre restrittive (quali la limitazione alla circolazione del
danaro), quando non repressive (per
es. blocco delle pensioni per 1 2 3 anni in Italia, il taglio degli stipendi in
Spagna e Grecia) e politiche fiscali tanto importanti quanto pericolose (aumento dell’imposizione in questa o quella
area dell’euro), per poter generare effetti positivi sui mercati finanziari
devono incidere pesantemente sull’economia reale. Così facendo, nell’immediato
non si fa altro che produrre ulteriore distrazione
di risorse dall’economia reale “solida” in favore di interessi finanziari straordinari,
abnormi fin che si vuole ma comunque “liquidi”.
La distorsione è ormai evidente a tutti, la stessa Germania
sta acquistando consapevolezza che un ulteriore indebolimento a cascata dei
maggiori paesi dell’euro, pregiudicherebbe la sua stessa solidità economica e
finanziaria. Cina ed America, paradossalmente, sono preoccupate per le sorti di
questa imperfetta Europa. La recessione produce calo nei consumi, il calo dei
consumi riduce le produzioni e loro stessi non resterebbero quindi immuni da
tale giro vizioso.
E’ anche sulla base di tali considerazione che, addirittura il
Papa, Benedetto XVI, non più tardi di qualche mese fa, invocava “nuove regole
globali”.
L’Europa unita, perché possa acquisire consistenza, solidità
e quindi credibilità sufficiente per essere attore primario delle politiche
globali, non potrà che munirsi di strumenti che davvero uniscano i popoli
europei. E’ superata l’epoca dei trattati, oggi serve una carta costituzionale.
E’ superata anche l’era delle direttive da recepire se come e quando si vuole,
oggi sono necessarie politiche innanzitutto economiche e sociali “unitarie”.
Servono hic et nunc, perché trovare la strada giusta per uscire dalla crisi non
è più sufficiente. E’ necessario anche che venga percorsa subito. Insomma non
un semplice cambio di direzione ma anche un cambio di passo.
Chi ricorda gli anni ’80 e ’90? Quelli in cui si
incoraggiava la “finanza creativa”? La finanza che genera nuova finanza e
quindi nuova ricchezza (e chi ricorda, solo per citarne una, le battaglie politiche
e sindacali per sottrarre il TFR dalla disponibilità delle imprese in favore di
fumosi e non sempre trasparenti Fondi Comuni di Investimento)? Chi oggi, tra
gli attori sindacali e politici di ieri e di oggi, osa ricordarla?
La moneta è moneta. E’ un bene solido ed inerte fatto di
carta o di metallo proprio come un sasso è fatto di pietra, non genera nulla da
sola né tanto meno, a differenza della natura e dell’opera dell’uomo, si
moltiplica e produce “valore aggiunto”. Al contrario, un uso distorto,
imprudente, meramente speculativo, può generare trasferimenti di ricchezza da
una parte all’altra impoverendo o arricchendo singole aree del mondo, in favore
o a sfavore di interi ceti sociali mondiali. Forse è da queste semplici, anche
banali considerazioni che si dovrebbe partire per elaborare un credibile e
durevole progetto da offrire alle generazioni future.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il commento!